Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the iubenda domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/vhosts/expressdiagnostic.it/expressdiagnostic-staging.kotuko.rocks/wp-includes/functions.php on line 6114

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/vhosts/expressdiagnostic.it/expressdiagnostic-staging.kotuko.rocks/wp-includes/functions.php on line 6114
Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo - Express Diagnostics

Benessere dei piedi vuol dire benessere fisico: l’importanza del podologo

Forse non tutti lo sanno ma i piedi rappresentano non soltanto un sostegno che ci accompagna passo dopo passo, ma anche base da cui parte il nostro equilibrio e benessere fisico. Ecco perché è importante prendersi cura dei propri piedi, non dargli la giusta attenzione può significare andare incontro a eventuali problematiche tra cui alluce valgo, fascite plantare, calli, durezze, dita a martello e borsite.


Per alcune di queste è necessario agire prevedendo l’intervento di esperti come il podologo, ovvero “lo specialista in grado di individuare e segnalare le sospette condizioni patologiche che richiedono un approfondimento diagnostico o un intervento terapeutico” spiega la Dott.ssa Federica Boffa, Podologa presso il Centro Medico Spallanzani di Parma.

Ma in cosa consiste una visita podologica?

“Lo studio approfondito del piede, dell’appoggio, del cammino e della postura è di fondamentale importanza per il conseguimento del benessere e della salute del piede e della persona, sia in presenza di patologie o situazioni dolorose dell’anziano, dell’adulto e del bambino, sia negli sportivi. – sottolinea la Dott.ssa Boffa – Per raggiungere una definizione corretta della problematica, è necessario eseguire innanzitutto un completo esame obiettivo del piede, grazie a metodologie quali:

  • Anamnesi accurata per valutare le caratteristiche del paziente quali età, peso, patologie pregresse e presenti, attività sportiva, lavorativa, abitudini
  • Esame palpatorio e morfologico, che analizza il piede clinicamente dal punto di vista muscolare, cutaneo, osseo-articolare, tendineo, circolatorio e neurone;
  • Esame in ortostasi a catena cinetica chiusa e aperta;
  • Esame baropodometrico con pedana baropodometrica che rileva le pressioni del piede sia in stazione eretta (esame statico) sia durante il cammino (esame dinamico). I dati ottenuti vengono inviati ad un computer che è dotato di un software dedicato per la loro elaborazione e rappresentazione grafica;
  • Esame della calzatura in relazione alla sua usura e eventuali ortesi digitali e plantari già in uso”.

Il trattamento podologico

L’intervento di un trattamento podologico risulta importante in presenza di problematiche come:

Ipercheratosi (o callo): un ispessimento cutaneo caratterizzato dalla stratificazione di cellule morte (cheratina). Rappresenta la risposta fisiologica della pelle all’eccessiva pressione e/o frizione. Si riferiscono dolori associati spesso ad infiammazione dei tessuti circostanti soprattutto durante la deambulazione e con l’utilizzo di calzature strette.

 

  • Ispessimenti ungueali e/o alterazioni della forma e del colore dell’unghia
  • Onicomicosi: presenza di cellule funginee sulla lamina o sul letto ungueale causata da dermatofiti, lieviti o muffe. Può interessare l’apparato ungueale in modo parziale o totale.
  • Unghia incarnita: una lesione dei tessuti periungueali causata da una porzione di lamina ungueale che si infiltra negli stessi.
  • Verruca: un’infezione virale che porta alla formazione di papule

I principali campi d’azione del podologo

  • Piede diabetico: Il diabete è una vera e propria sindrome che coinvolge più distretti. Le patologie che più spesso compromettono la funzione o la struttura del piede sono la neuropatia e l’arteropatia.
  • Piede sportivo: l’attività sportiva influisce sollecitando articolazioni, ossa, muscoli e derma. Il piede, essendo fondamentale per muoverci, è determinante nel gesto sportivo e può creare gravi problemi se viene sottovalutato e non controllato con attenzione. Fondamentale è anche l’analisi delle calzature da utilizzare nelle diverse discipline sportive.
  • Piede reumatico: è una malattia infiammatoria cronica a interessamento sistemico tra le forme più gravi e invalidanti che colpisce spesso piede e caviglia. In tutte le fasi di evoluzione della patologia, il trattamento podologico è volto ad attenuare la sintomatologia dolorosa, mantenere o ripristinare l’integrità dei tessuti, ripristinare la funzionalità articolare e prevenire le deformità.
  • Piede geriatrico: è un fisiologico deterioramento del sistema muscolo-scheletrico che causa una riduzione dell’escursione articolare che si manifesta con la rigidità e comparsa di olore durante la deambulazione. Inoltre la riduzione dei tessuti adiposi in associazione alla perdita di propriocettività alterano il passo e il mantenimento dell’equilibrio.
  • Piede pediatrico: consiste nel monitoraggio dell’appoggio plantare fisiologico fino ai 3 anni.

Potrebbero interessarti

Negli ultimi trent’anni, parallelamente allo sviluppo delle tecniche legate al campo ostetrico, anche il ruolo dell’ostetrica stessa è mutato divenendo più articolato e complesso.
Negli ultimi trent’anni, parallelamente allo sviluppo delle tecniche legate al campo ostetrico, anche il ruolo dell’ostetrica stessa è mutato divenendo più articolato e complesso.
Negli ultimi trent’anni, parallelamente allo sviluppo delle tecniche legate al campo ostetrico, anche il ruolo dell’ostetrica stessa è mutato divenendo più articolato e complesso.